La nazionale di parapendio difende il titolo agli europei - Raduno in Val d'Aveto (Genova)
I prossimi 15 e 16 settembre, nell'incantevole panorama dei monti attorno
a
Santo Stefano d'Aveto (Genova), è in programma l'edizione 2012 di Aveto
Fly
Adventure, raduno di piloti di parapendio organizzata
dall'associazione
genovese di volo libero Settimo Cielo in collaborazione con
Aveto Turistica
Sportiva.
La manifestazione si propone di riunire i piloti
della Liguria e delle
regioni circostanti e tutti coloro che amano il volo in
parapendio e
deltaplano, la montagna e la natura, alla scoperta o riscoperta
di un sito
affascinate, tra scenari incantevoli ed i suggestivi panorami
offerti dalle
vette più alte dell'Appennino Ligure che sovrastano la Val
D'Aveto.
Il programma prevede il ritrovo per sabato 15 settembre alle 10.30
presso la
gli impianti di risalita in località Rocca D'Aveto. In seggiovia
i
partecipanti saliranno al Prato della Cipolla per poi raggiungere il
decollo
sul Monte Bue (1780 m), da dove è possibile sfruttare le migliori
condizioni
di volo che in alcuni casi permettono di raggiungere quote attorno
ai 3000
metri e percorrere molti chilometri tra panorami e scorci
indimenticabili,
incontrare gheppi e diverse specie di rapaci, uccelli grandi
veleggiatori
che sfruttano le masse d'aria ascensionali e che ogni pilota
tenta di
imitare.
Infatti, non essendo dotati parapendio e deltaplani di
alcun motore, la sola
propulsione che li mantiene in aria è l'azione del sole
sul suolo e le masse
d'aria ascensionali che con essa si creano. Volteggiando
all'interno di
queste masse, dette termiche, il pilota gestisce il mezzo in
modo che questo
salga insieme a dette masse. La quota gli permetterà poi,
grazie
all'efficienza del mezzo, di percorrere il cielo alla ricerca di
nuove
ascendenze e nuove salite in quota per percorrere altra distanza, in
un
continuo gioco che ha permesso di stabilire record mondiali come i 508 km
in
parapendio ed i 768 di quello in deltaplano stabilito questa
estate.
Oltre al Monte Bue, altri decolli sono posti sul Monte Maggiorasca
(1804) e
alla base del
Monte Groppo Rosso a quota 1500. La giornata si
chiuderà con
una cena presso il ristorante La Rocca, località Rocca d'Aveto,
seguita da
animazione e intrattenimento nell'attigua discoteca.
Nel
frattempo la nazionale italiana di parapendio è impegnata a difendere
il
titolo di campione d'Europa agli europei in corso a Saint-André-les-Alpes
in
Francia sotto l'egida della Federazione Aeronautica Internazionale.
Il
team azzurro è composto dai trentini Christian Biasi ed il vice campione
del
mondo Luca Donini, da Nicole Fedele (Udine) campionessa italiana in
carica,
dai torinesi Davide Cassetta e Marco Littamé, nuovo campione
italiano, da
Joachim Oberhauser e Peter Gebhard (Alto Adige) e da Alberto
Vitale di
Bologna: La comitiva comprende anche il CT Alberto Castagna di
Milano, il
coordinatore tecnico Giorgio Corti di Lecco e il coordinatore
logistico Paolo
Zammarchi di Brescia.
Dopo la cerimonia d'apertura di sabato, le condizioni
del tempo non hanno
permesso la disputa di nessuna task. La competizione si
chiuderà il 15
settembre.
Gustavo Vitali
Ufficio Stampa FIVL
(AeCI-CONI) - Federazione Italiana Volo Libero
http://www.fivl.it/ - 335 5852431 - skype:
gustavo.vitali
vitali.stampa (AT) fivl.it
Foto
http://www.gustavovitali.it/pagine/comfivl/aveto-europei-04-09-12.html
per
ulteriori informazioni su AVETO FLY ADVENTURE contattare
Fabio Borgarelli -
347 4591987 - info (AT) settimocielogenova.it
http://www.settimocielogenova.it/ -
http://www.aveto-ts.it/
per
ulteriori informazioni sul CAMPIONATO EUROPEO parapendio
contattare:
Alberto Castagna - castagna (AT) telemako.it -
3487375753
sito ufficiale http://www.para-euro2012.com/
Tutti
i comunicati stampa FIVL all'indirizzo:
http://www.fivl.it/index.php?option=com_content&view=category&id=77&Itemid=1
384
Nessun commento:
Posta un commento